Val d'Orcia, il piacere del viaggiar lento
La Val d'Orcia è la zona a sud della provincia di Siena che comprende Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico e Castiglione
Il magnifico paesaggio della Val d'Orcia, tra le colline toscane, è stato inserito nella World Heritage List dall'Unesco nel 2004.
Dolci colline ricoperte da una fitta vegetazione di vigneti, oliveti, cipressi, faggeti e castagneti, interrotta da antichi abitati di origine medievale, case rurali e rocche con torri impervie che si disperdono nell'isolata e tranquilla natura dei luoghi: è questo lo scenario suggestivo che si presenta agli occhi del visitatore della Val d’Orcia.
La Val d'Orcia può essere vissuta attraverso un'immersione nelle sue terre dove la natura fa da protagonista, grazie ai numerosi sentieri che si possono imboccare a piedi o a cavallo, ma anche ad altri mezzi che permettono di gustarla rispettando l'ambiente, come ad esempio in bicicletta.
La Val d’Orcia ha legato i suoi destini alla via Cassia, la grande strada romana che metteva in comunicazione Roma col nord Italia e che attraversa per intero la valle. Una strada che, per gran parte del suo percorso, ricalca la storica via Francigena, dove il senso del viaggio, a piedi o in bicicetta, ha lo spirito del pellegrinaggio.
Percorsi ed itinerari in Val d'Orcia
Percorsi ed itinerari da Pienza